Facsimile di una carta carburante uta edenred

UTA Edenred: cosa offre questa carta carburante?

prepagate

Hai partita IVA? Stai cercando una carta carburante Sì? In tal caso UTA Edenred, la  prepagata dell’omonima società francese, può interessarti.

Questa fuel card ti permette di recuperare l’IVA delle spese sul carburante, semplifica la gestione contabile, consente la verifica tra quantitativi di rifornimento reale e pagamento (i dipendenti sono tutti bravi ragazzi, ma si sa mai che abbiano qualche tentazione…) e ti offre la possibilità d’uso anche per pagare pedaggi autostradali. Questi allettanti vantaggi si uniscono a un’altra caratteristica estremamente apprezzata di questa prepaid: è multimarca.

Se devi dotarti di una carta carburante per il tuo veicolo o per la flotta aziendale, o non sei soddisfatto di quella che impieghi attualmente, scopri cos’è UTA Edenred.

I vantaggi di UTA Edenred

Fra gli aspetti positivi della carta carburante prepagata UTA Edenred c’è la facilità con cui puoi richiederla. Collegandoti al sito ufficiale dell’azienda, non devi fare altro che compilare il form che vi trovi. In seguito verrai ricontattato da un consulente, che t’illustrerà le caratteristiche della fuel card e t’invierà, se lo desideri, il contratto da firmare per ottenerla.

Un’opzione utile da valutare in questa fase è se associare questo strumento di pagamento a un nominativo o a un numero di targa. In alternativa la medesima può rimanere anonima. 

Le tempistiche totali sono generalmente soddisfacenti (pandemia di Covid-19 permettendo). Una volta ricevuta la carta, o le carte se ne hai ordinate diverse, devi ricaricarla. A quel punto è pronta per l’utilizzo.

Le stazioni convenzionate dove puoi usare UTA Edenred ammontano a circa 8.500, dislocate su tutto il territorio nazionale. La carta carburante non è invece abilitata per altri paesi UE.

Fra i brand troviamo tutti i big del settore: Eni, Q8, Tamoil, Esso, API. A questi si aggiungono le pompe bianche. Va precisato che, esattamente come avviene per le altre fuel card multimarca, anche per la carta emessa da Edenred l’accettazione è a discrezione del singolo gestore. In altre parole, non tutte le stazioni di rifornimento Eni, ESSO, etc. ti consentono di usarla per pagare il carburante.

Ma a semplificarti la vita c’è l’app di Edenred, sulla quale puoi visualizzare le pompe convenzionate più vicine a te e/o le più convenienti.

Dal punto di vista gestionale, saldare il conto per il carburante con UTA Edenred ti permette di ottenere una fattura elettronica cumulativa da girare al tuo commercialista. Vale anche qualora tu possieda più carte. In tal modo dedurre l’IVA non sarà un problema. Risulti infatti in regola con la normativa che dall’anno scorso obbliga a seguire l’iter del pagamento tracciabile e della fattura elettronica.

Per avere sempre il pieno controllo sul saldo e sui movimenti della carta carburante, infine, hai a disposizione sia l’apposita funzione nell’app oppure il sito web.

I costi di UTA Edenred

Fra le spese di commissione di UTA Edenred si segnalano il canone annuo di 10 euro e la commissione operativa del 3,5% sull’imponibile delle transazioni. Tali condizioni sono valide salvo la possibilità di usufruire di condizioni agevolate per l’appartenenza a qualche organizzazione o ente convenzionato. Confindustria è una di queste.

Per quanto riguarda il costo del carburante, il prezzo applicato usando questa fuel card è il prezzo pompa (è quello che appare sulla colonnina dove fai rifornimento). Fa eccezione il network IP, relativamente all’approvvigionamento di benzina e gasolio. Se usi UTA Edenred infatti puoi usufruire del prezzo di listino in vigore nella regione italiana dove ti trovi. Le stazioni IP autostradali hanno com’è noto un listino diverso, se fai rifornimento presso una di queste paghi secondo il listino ivi applicato dalla compagnia petrolifera.

Conclusioni

Per le partite Iva aziendali o professionali UTA Edenred può costituire una fuel card vantaggiosa. Sia per il fatto di essere multimarca, sia per l’app che ti consente di sapere dove fare rifornimento al costo migliore.

Ottimo anche il servizio gestionale tramite app e web, nonché l’assistenza clienti telefonica.

Fra gli aspetti meno positivi troviamo i costi e l’abilitazione limitata all’Italia. I primi sono eventualmente da comparare con quelli di altre carte carburante come ESSO, Tamoil, Soldo Drive, ENI e molte altre. Il secondo fattore va valutato in rapporto al raggio d’azione dell’azienda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *