logo di tinaba

Tinaba, la carta conto smart per risparmiare

prepagate

Emessa da banca Profilo, la carta prepagata Tinaba si sta rivelando una delle più apprezzate del momento. I motivi principali sono 3: ha pochissimi costi di gestione, è ricca di funzionalità e puoi gestirla interamente da app. Se pensi che valga la pena conoscerla meglio, leggi oltre.

Carta prepagata Tinaba: cos’è e come si usa

Dotata di codice Iban, Tinaba è una carta prepagata ricaricabile nominativa disponibile anche per minorenni di almeno 12 anni, previo consenso dei genitori. Richiederla è semplice, devi eseguire la procedura online e dopo qualche giorno la carta conto arriva al tuo domicilio.

Tinaba è una prepagata dotata di ampia operatività, che ti permette di:

• fare shopping sul web e negli stores fisici pagando tramite circuito Mastercard;
• prelevare contante ovunque nel mondo;
• inviare e ricevere bonifici;
• accreditare lo stipendio;
• trasferire denaro rapidamente da/verso altri account Tinaba;
• disporre di un salvadanaio virtuale in cui depositare le somme che vuoi –ricevi anche un interesse-;
• effettuare investimenti usufruendo di varie opzioni offerte da Banca Profilo per la gestione patrimoniale;
• avvalerti dei sistemi di pagamento Google Pay e Samsung Pay;
• ricaricare lo smartphone;
• effettuare rifornimento di carburante;
• invitare amici a richiedere Tinaba, ricevendo per ogni aderente 25 € di bonus –max 20 amici-;
• pagare bollo auto/moto e i bollettini verso la Pubblica Amministrazione;
• raccogliere fondi per iniziative a cui credi;
• creare portafogli condivisi con altre persone.

Quest’ultima funzione ti permette persino di aprire dei conti condivisi, in cui tu ed altri potete versare fondi e gestirli assieme. Un’opzione rara, fra le carte prepagate.

Gli investimenti con Banca Profilo

Un aspetto interessante per chi detiene Tinaba e ha in mente di investire è la possibilità di farlo con gli ETF. Banca Profilo propone infatti vari portafogli costituiti da questi asset.

E va detto che l’istituto mette a disposizione un servizio di gestione patrimoniale piuttosto conveniente. Paghi una sola commissione, dal costo inversamente proporzionale all’entità della somma investita – si parte dall’1% fino a 19.999 € per scendere allo 0,40% se hai in deposito almeno 1milione di euro -.

Puoi scegliere il portafoglio che ti interessa, cambiandolo senza problemi se in seguito ne individui un altro che ti sembra migliore. Grazie all’app Tinaba puoi anche controllare l’andamento del tuo investimento in tempo reale.

Il capitale minimo richiesto è di 2.000 €, in seguito puoi modificarlo sia aumentandolo che riducendolo. Non sei soggetto a vincoli temporali, in caso di necessità puoi infatti chiudere la tua posizione disponendo così nuovamente dei tuoi risparmi.

Analogamente, decidi tu quanto investire al mese: impostare e modificare la somma è facilissimo, fai tutto dall’app.

I costi e i massimali di Tinaba

Come anticipato, uno dei più importanti vantaggi di Tinaba è la quasi totale mancanza di oneri di emissione/gestione.

L’unica operazione che presenta un costo è il prelievo di contanti presso gli ATM. Se ti trovi in Europa paghi 2 € ogni volta, mentre in area extra-UE paghi 4 €.

Tutto il resto, vale a dire emissione, bonifici, trasferimenti di fondi, pagamenti vari sono completamente gratuiti.

Per quanto riguarda i massimali di deposito e spesa, Tinaba si attesta di default su limiti medio-bassi:

• il prelievo di contanti ha un tetto giornaliero di 250 €;
• il plafond è di 1.000 €;
• ogni singolo pagamento ha un limite di 150 €;
• può essere usata solo in Italia.

Ma attenzione! Questo vale per i teeenager. Se hai compiuto almeno 18 anni puoi effettuare l’upgrade per usare Tinaba ovunque e aumentare il massimale di deposito fino a 12.000 € con l’associazione ad un CC gratuito.

Facendolo incrementi anche il tetto di spesa, che sale a 2.000 € per operazione e a 5.000 € complessivi al giorno.

Per quanto riguarda i bonifici in uscita, il massimale è di 5.000 € per singolo addebito; nell’arco delle 24 h il limite è di 10.000 €.

Conclusioni

Fra le carte conto, la ricaricabile Tinaba rappresenta una delle proposte più flessibili e convenienti.

E’ adatta sia a minorenni che a maggiorenni, con ovvie differenze nei massimali di deposito e spesa. In più permette di effettuare tutte le principali operazioni di un conto corrente ma a costi nettamente inferiori, in effetti nessuno a parte i prelievi di contanti. Offre anche interessanti piani di investimento non gravati da vincoli temporali.

Infine, puoi usarla ovunque e la gestisci da app con la massima semplicità e sicurezza.

Qui sta l’unico eventuale problema di Tinaba: devi fare attenzione a non perdere il tuo smartphone!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *