La prepagata con Iban Mazienda è una carta aziendale con Iban emessa dalla Banca Popolare di Sondrio. E’ disponibile soltanto per chi detiene un conto corrente business con questo istituto di credito. Questa limitazione è compensata dalla buona convenienza della prepaid. Ecco le sue caratteristiche.
Mazienda: cosa offre
La carta conto Mazienda o più esattamente +Mazienda è richiedibile presso gli sportelli POPSO da società clienti della banca. La gestione avviene online, con SCRIGNOInternet Banking e SCRIGNO app. Si tratta dei canali telematici esclusivi (e gratuiti) di web banking dell’istituto di credito.
L’operatività di questa carta prepagata aziendale, attiva sul circuito Mastercard, include le tipologie di transazioni standard delle carte prepagate con Iban. Vale a dire che il possessore può pagare tramite Pos e online, effettuare e ricevere bonifici SEPA, istantanei ed extra UE (anche con disposizione permanente), prelevare denaro contante in tutto il mondo, fare rifornimento di carburante, pagare bollettini (inclusi i MAV) ed effettuare accrediti alle PA.
La comoda gestione online consente un controllo 24h di saldo e transazioni. Diventa così semplice mantenere sempre un deposito sufficiente sulla carta ed evidenziare rapidamente eventuali operazioni sospette. Nel caso di problemi, è possibile disabilitare subito l’uso della prepagata.
I massimali di +Mazienda
Grazie ai tetti di utilizzo e deposito “equilibrati”, +Mazienda si rivela una buona carta per rifornire i collaboratori di somme adeguate alle più comuni necessità aziendali.
Ecco quali sono esattamente gli attuali massimali di Mazienda:
- plafond: € 10.000;
- prelievo di contanti allo sportello: deposito della carta;
- ritiro di contanti presso gli ATM: € 1.000 al giorno;
- pagamenti Pos giornalieri: € 3.000;
- tetto mensile per prelievi e pagamenti Pos: € 5.000;
- importo massimo per addebito bonifici SEPA: € 3.000 al giorno;
- massimale mensile per disposizione bonifici SEPA: € 10.000.
I costi di Mazienda
Come per le altre carte prepagate aziendali, anche l’uso di Mazienda comporta degli oneri derivanti dalla sua emissione e dalle transazioni effettuate con la prepaid. Fra i più importanti si segnalano:
- emissione carta +Mazienda: € 5;
- canone mensile: € 0,50;
- ritiro di contanti area UE: € 2 (sono esclusi gli ATM POPSO, in cui l’operazione è gratuita);
- prelievo di contanti in area extra UE: € 3,50;
- prelievo di contanti in area extra UE: € 3,50;
- ricariche della carta tramite gli ATM del circuito QuiMultibanca: € 1;
- versamento su Mazienda effettuato presso le filiali: € 2;
- ritiro di contanti agli sportelli: € 3;
- disposizione bonifici SEPA: € 1;
- addebito bonifici istantanei: € 0,50;
- attivazione ricariche tramite SCRIGNO: € 1;
- ricarica ricorrente con SCRIGNO: € 0,50;
- disposizione e ricezione bonifici istantanei: € 1,25;
- addebito e ricevimento bonifici istantanei extra UE: € 5,25.
Come ricaricare +Mazienda
Per accreditare fondi su +Mazienda hai a disposizione più metodi: bonifici, ricarica agli sportelli automatici QuiMultibanca, e infine SCRIGNO, naturalmente sia app che internet banking.
Conclusioni
Nell’affollato panorama delle carte prepagate aziendali con Iban Mazienda si distingue per i costi minori della media. Il vantaggio risulta proporzionale, ovviamente, al numero di dipendenti possessori di una card. Altrettanto positiva l’elevata operatività di questa carta conto. Da segnalare che i bonifici extra UE e istantanei non sono possibili con la maggior parte delle prepaid, mentre con questa sì.
I massimali si rivelano allineati alla media, in qualche caso potrebbero risultare troppo limitati per le necessità aziendali.