Immagine di una Genius Card

Genius Card, guida alla prepagata emessa da Unicredit

prepagate

La popolare Genius Card è una carta prepagata con Iban emessa da uno dei principali istituti bancari italiani, ossia Unicredit.

Fra i suoi punti di forza troviamo massimali di prelievo e spesa fra i più elevati della categoria carte conto. Inoltre molti consumatori esigono un’emittente affidabile, anche a costo di spese maggiori: ecco così spiegata l’ampia diffusione di questa prepaid nonostante gli oneri di commissione piuttosto alti. Analizziamone pro e contro.

Prepagata Genius Card: caratteristiche

Genius Card è una carta di pagamento nominale e ricaricabile. Per detenerla è necessario essere maggiorenni e avere la residenza in Italia. La procedura di richiesta può avvenire anche online, bastano una webcam e un documento d’identità valido. Da sapere che è concessa solo una carta per intestatario e, come per le altre ricaricabili, non è contemplata la cointestazione.

Questa carta conto permette di effettuare pagamenti negli store fisici e online che operano su circuiti Mastercard – pure usando l’app Google Pay, Samsung Pay o Apple Pay-, eseguire/ricevere bonifici SEPA, accreditare lo stipendio o la pensione, ricaricare lo smartphone, pagare bollettini e attivare la domiciliazione utenze, fare rifornimento di carburante. Ovviamente è anche possibile prelevare contanti agli sportelli UniCredit o da terminali ATM di tutto il mondo.

I possessori della Genius Card usufruiscono dell’attivazione gratuita di Banca Multicanale di Unicredit. Il servizio consente l’home banking tramite pc o app più l’utilizzo (facoltativo) dei call center Unicredit.

I costi della carta

Come anticipato, la Genius Card presenta costi di gestione ed emissione. Richiederla comporta l’esborso di 5 €, mentre le spese annuali ammontano a 24 €. Fanno eccezioni i giovani sotto i 30 anni, per i quali quest’ultima voce è gratuita.

Le ricariche con banca Multicanale costano 0,50 €, allo sportello 3€. Decisamente più convenienti gli accrediti usando gli ATM: la commissione scende a 1 euro. Tramite Sisal e call center la spesa risulta di 2 €.

I prelievi con Genius Card sono gratuiti se effettuati agli ATM Unicredit italiani. Presso quelli della zona Euro – Unicredit e di altre banche- costano 2 €. In area extra Euro il costo ammonta invece a 5 €. Rivolgendosi agli sportelli Unicredit sul territorio l’onere di prelievo è di 4,5 €.

I pagamenti in euro utilizzando questa carta prepagata hanno zero commissioni. In divise estere c’è un onere che corrisponde all’1,75% della spesa effettuata. Fanno eccezione i bollettini e il saldo delle utenze, con costi variabili in funzione della modalità scelta e della tipologia di pagamento.

Piuttosto salati i bonifici in uscita con Genius Card. Agli sportelli Unicredit o tramite call center comportano una commissione di 6,75 € nel primo caso e di 6,50 € nel secondo, purché siano rivolti a un conto Unicredit. Se invece sono disposti verso altre banche l’esborso sale a 7,50 €– sportello – o 7,25 €– call center -.

Con il servizio online Banca Multicanale il costo si riduce a 2 € per bonifici su conti Unicredit oppure 2,5 € per quelli diretti ad altri istituti di credito. Ma attenzione. Se il bonifico SEPA è rivolto al beneficiario di un paese europeo ma non UE, come ad esempio la Svizzera o la città del Vaticano, la commissione –sportello o call center – è di 18,5 €, da sommare a un onere dello 0,22% sull’importo dell’operazione.

Le ricariche telefoniche e le domiciliazioni delle utenze risultano gratuite.

I massimali della carta conto Genius Card

Con Genius Card è possibile prelevare fino a 750 € giornalieri presso gli ATM dell’istituto. Allo sportello il limite corrisponde al deposito della carta conto. Quanto al plafond, salvo variazioni recenti -nell’ultimo foglio informativo non se ne trova notizia- abbiamo un generoso 50.000 €.

Conclusioni

La carta conto Genius Card offre il vantaggio della solidità finanziaria dell’istituto emittente, uno dei principali italiani. Ha massimali di prelievo alti e permette di usufruire di un’ampia disponibilità operativa grazie all’Iban. 

Lo svantaggio principale di questa prepagata ricaricabile consiste nelle spese elevate, davvero notevoli se confrontate con l’economicità di altre carte. Soltanto gli under 30 sono esentati dai costi di gestione, ma rimangono quelli per le varie operazioni.

Viceversa, se l’utilizzo riguarda soltanto pagamenti presso store fisici e online e prelievi effettuati agli ATM italiani di Unicredit, possiamo dire che alla solidità di questa banca si associa una grande convenienza fino al compimento del 30° anno di età.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *