Furto o smarrimento della carta prepagata: disegno simbolico raffigurante un ladro

Furto o smarrimento della carta prepagata? Tutelati così

prepagate

Può capitare a chiunque: il furto o smarrimento della carta prepagata è un evento possibile anche prendendo tutte le precauzioni del mondo. Se ti è successo proprio questo, devi correre ai ripari appena te ne accorgi. Ecco cosa fare per ridurre al minimo i potenziali danni.

Uno: sei proprio certo che sia furto o smarrimento della carta prepagata?

La storia abbonda di casi di furto o smarrimento della carta prepagata che si sono risolti felicemente con il ritrovamento della medesima. Perché in realtà l’agognata card era al sicuro… in lavatrice, infilata nella tasca dei jeans (sì, occorrerà richiederne il duplicato…), oppure presso l’esercente che a seguito di un pagamento Pos si è accorto della distrazione del cliente e l’ha correttamente custodita fino al suo ritorno. O ancora scivolata in una borsa quando per la fretta è stata riposta malamente. E via dicendo. Prima di pensare al peggio quindi fermati un attimo a riflettere e a cercare di capire cosa può essere successo. Chissà, forse sei fortunato. In caso contrario passa al paragrafo seguente.

Due: blocca subito la carta chiamando il numero dedicato

Tutte le banche mettono a disposizione un numero per i casi di furto o smarrimento della carta prepagata. O meglio, 2 numeri: quello attivo sul territorio nazionale, di solito verde, e un secondo da contattare se invece ti trovi all’estero, a pagamento.

Con una semplice telefonata quindi puoi bloccare la carta, che da quel momento non sarà più utilizzabile dall’eventuale ladro. Dettaglio importante: ricorda di annotare il codice dell’operazione di blocco, che attesterà il medesimo e potrebbe esserti utile in caso di controversie. Ti verrà fornito nel corso della telefonata.

Se la tua carta prepagata è virtuale o comunque la usi tramite app devi custodire con attenzione anche lo smartphone. Se te lo rubano o lo perdi devi bloccare telefono e carta. Hai memorizzato il codice pin e/o quello di accesso all’app sull’apparecchio? Allora il danno può rivelarsi maggiore. Prelievi e acquisti di non piccola entità diventano un rischio concreto. Ma rimane valida la norma che sei al riparo dagli esborsi effettuati, che non ti saranno addebitati, dal momento del blocco della prepagata.

E per usi antecedenti a tale momento? Ebbene, può esserti detratta una franchigia fino a 50 euro. Fa eccezione il furto o smarrimento della carta prepagata per la quale hai stipulato un contratto con copertura assicurativa. Hello! Free ad esempio ti offre tale opzione.

Naturalmente, l’istituto emittente dovrà accertarsi della tua estraneità alle eventuali operazioni fraudolente. E’ l’iter comune; se gli ammanchi si dimostrano di un ammontare complessivo importante i controlli saranno particolarmente accurati.

Tre: denuncia alle forze dell’ordine per furto o smarrimento della carta prepagata

Altro passo fondamentale da compiere se sei incorso nel furto o smarrimento della carta prepagata è quello di presentare denuncia nel più breve tempo possibile. E’ del tutto indifferente rivolgersi ai carabinieri o alla polizia. Per risparmiare tempo, specie in corso di pandemia che al contrario dilata le tempistiche, puoi avviare la procedura online. Farlo è semplicissimo: collegati alla pagina ufficiale per le denunce web dei carabinieri o della polizia (in questi giorni offline) e compila il form apposito. In seguito dovrai recarti nella più vicina caserma o posto di polizia per portare a termine l’operazione (ovviamente, a seconda della scelta effettuata quando hai iniziato la procedura online).

Una copia della denuncia per furto o smarrimento della carta prepagata dovrà poi essere inviata alla banca emittente tramite raccomandata. Altra missiva obbligatoria, anche questa da inviare all’istituto di credito, è la raccomandata a/r che conferma il blocco della prepaid già effettuato tramite call center. Attenzione alle scadenze: per inviare copia della denuncia hai a disposizione 30 giorni, mentre per confermare il blocco soltanto 2.

Infine, per prevenire problemi futuri, verifica se stai seguendo le regole di sicurezza raccomandate dalle banche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *