Le criptovalute sono sempre più in auge, la Coinbase Card anche. Forse ne hai già sentito parlare: si tratta di una particolare carta prepagata con la quale puoi fare shopping e prelevare contanti utilizzando il tuo deposito di criptovalute. Se vuoi saperne di più, leggi oltre.
Che cos’è Coinbase Card
Come s’intuisce dal nome, Coinbase Card è una carta prepagata facente riferimento a Coinbase, uno degli exchanges di criptovalute più utilizzati. La prepaid può essere richiesta dagli utenti iscritti al sito e dotati di un hot wallet sul medesimo. Tale portafoglio elettronico costituisce il deposito della prepaid, e può contenere una singola tipologia di token (ad esempio bitcoin), oppure diverse.
L’elenco delle monete crittografiche spendibili tramite Coinbase Card è dinamico, e comprende ad esempio:
- bitcoin
- ethereum
- bitcoin cash
- litecoin
- ripple
- stellar lumen
- BAT
- DAI
Coinbase Card opera su circuito Visa. L’uso è del tutto simile a quello di una qualunque carta di pagamento. Puoi comprare beni e servizi sia online che offline, la differenza consiste nella valuta utilizzata. Con la prepaid infatti effettui acquisti unicamente con le criptovalute. Inoltre la prepaid ti permette di prelevare contanti (valuta fiat) a qualunque ATM.
La carta si gestisce tramite app; se possiedi differenti valute digitali al momento del pagamento puoi scegliere da quale attingere.
Un dettaglio cui fare attenzione è la versione Android del tuo smartphone: Coin Base Card richiede la 6.0 o più recente. Se usi un Iphone devi avere installato iOS 10.0 o successiva.
La prepagata offre un elevato livello di sicurezza, del tutto simile alle altre prepaid. Una cosa che non tutti sanno è che puoi anche cambiarne il PIN, proprio come faresti con la carta di un normale istituto di credito. Ed è semplicissimo, visto che puoi effettuare l’operazione da un qualsiasi ATM.
La ricarica di questo strumento di pagamento avviene tramite acquisto delle criptovalute supportate, che devi necessariamente inserire nel wallet Coinbase.
I limiti di spesa della prepagata
Il tetto di spese e prelievi di Coin Base Card è piuttosto generoso. Se vuoi rifornirti di contanti il massimale è di 500 € al giorno.
Per lo shopping, il limite ammonta a 10.000 € al dì, 20.000 € mensili e 100.000 annuali.
Esiste l’opzione di modificare i tetti di spesa e prelievo contattando il call center.
I costi della prepagata Coinbase Card
Come praticamente tutte le carte di pagamento, anche Coinbase Card presenta dei costi di commissione. L’emissione della prepaid comporta l’esborso una tantum di 4,95 €, che sono prelevati dal tuo wallet sull’exchange.
Il costo maggiore che grava sulle transazioni effettuate con la card è il 2,49% trattenuto per il cambio criptovalute-divise fiat.
Per quanto riguarda il rifornimento di contanti, non vengono applicate commissioni per prelievi fino a 200 € al mese. Superata tale soglia ogni operazione è gravata da un addebito dell’1% della somma prelevata se eseguita su circuito domestico. Su circuito internazionale l’onere sale al 2%.
I pagamenti per l’acquisto di beni e servizi sono free (a parte il tasso di cambio visto sopra) in ambito nazionale. In area UE paghi invece lo 0,20% dell’importo speso. Altrove per ogni transazione POS viene trattenuto il 3%.
Conclusioni
La Coinbase Card è una delle rare prepagate, assieme a Wirex, che permette di spendere in modo semplice le criptovalute come se si trattasse di valute legali. L’appartenenza al circuito Visa è un grande vantaggio, dato che è diffuso a livello planetario.
I costi per l’utilizzo della prepaid risultano superiori rispetto a molte altre carte per via del tasso di cambio, ma non esosi. Nell’insieme quindi Coinbase Card appare una buona scelta per fare acquisti usando le criptovalute.