Si chiama CiviPay la prepagata standard ricaricabile di Civibank pensata per i privati dai 12 anni in su. Opera su circuito Visa permettendo di effettuare pagamenti entro il deposito caricato, nei limiti di spesa giornalieri, mantenendo una gestione sicura e priva di sforamenti di budget. La possibilità di utilizzo è estesa anche all’estero, sia per prelievi che per transazioni ai terminali Pos.
Se vuoi conoscere CiviPay più in dettaglio prosegui nella lettura.
Prepagata CiviPay: come la puoi richiedere e usare
Per sottoscrivere la richiesta della carta CiviPay non devi fare altro che recarti in una qualunque filiale di Civibank, munito/a di documento d’identità e telefono. Nel caso di soggetto minorenne, occorre la presenza di un genitore, che dovrà firmare il contratto.
Una volta attivata, CiviPay è pronta per compiere operazioni di pagamenti ai terminali Pos e per acquisti negli e-commerce, per ricaricare lo smartphone, prelevare contanti agli ATM, fare rifornimento di carburante. E’ compatibile con i principali wallet su telefono e smartwatch: Google Pay, Apple Pay, Garmin Pay, Samsung Pay e Fitbit Pay. Per gestirla puoi avvalerti del servizio di home banking e/o dell’app Nexi.
Fra le caratteristiche della carta prepagata di Civibank, si segnala la polizza assicurativa multirischi, gratuita, che può rivelarsi vantaggiosa in caso di furto e smarrimento.
I tetti operativi di CiviPay
CiviPay è una carta prepagata standard dotata dei seguenti massimali:
- deposito massimo: € 5.000;
- prelievo giornaliero: € 250 (opzionalmente frazionabile in 2 operazioni);
- ricariche online: € 3.000 al giorno;
- ricariche in filiale: € 5.000;
- ricariche in contanti presso le ricevitorie Sisal e i punti Banca 5: € 200 per singola operazione, massimo 2 operazioni al giorno;
- ricariche tramite ATM abilitati: € 500 al dì;
- ricariche a mezzo di carte Nexi: € 250 per singolo accredito, sono ammesse 2 operazioni al giorno.
Come ricaricare la prepagata
Puoi ricaricare la tua carta nominativa CiviPay sia con i contanti che da CC o altra carta di pagamento.
Se usi il primo metodo puoi recarti in una filiale Civibank, usare gli ATM abilitati oppure avvalerti di una ricevitoria Sisal. Se preferisci il secondo hai disposizione l’accredito su conto corrente o altra carta di pagamento, l’app e il sito Nexi nonché il servizio di home banking.
I costi di CiviPay
Sul versante convenienza, CiviPay risulta una delle carte prepagate a zero canone. Presenta però altre commissioni. Ecco quelle da considerare:
- quota di rilascio: € 10;
- ricarica online: € 1;
- ricarica in filiale: € 2;
- ricarica in contanti alle ricevitorie Sisal e i punti Banca 5: € 2,50;
- ricarica da app o sito Nexi: € 2;
- prelievo presso gli ATM Civibank: € 1;
- prelievo agli ATM di altri istituti di credito dell’Eurozona: € 2;
- prelievo in area extra-UE: € 3.
Conclusioni
Semplice da usare anche per i minorenni e priva di canone, questa carta prepagata ti permette di effettuare pagamenti ed acquisti sul circuito Visa globale senza timore di andare in scoperto o di rischiare la sicurezza del tuo conto corrente. Se il titolare è un minorenne, in caso di emergenza può essere rifornito velocemente di fondi ovunque si trovi.
Grazie all’assenza della commissione di gestione mensile/annuale la prepagata CiviPay è economica in caso di uso saltuario/medio (con riferimento a prelievi e ricariche), altrimenti i costi totali lievitano.