categorie di carte prepagate immagine di un portafogli contenente varie card

Categorie di carte prepagate: guida alla scelta (1°)

prepagate

Le variegate categorie di carte prepagate oggi disponibili rappresentano un grande vantaggio perché puoi senz’altro trovare la più adatta a te in termini di convenienza, massimali di utilizzo, operatività e funzioni accessorie. Nell’orientarti alla scelta però possono sorgere dei dubbi, specialmente quando non conosci bene le differenze fra le tipologie di queste card. Ecco quindi le informazioni principali con pregi e difetti di ognuna.

Indice

Tipologie di carte prepagate (prima parte)

Canta conto o standard? Ricaricabile oppure usa e getta? Le categorie di carte prepagate sono davvero numerose. Le trovi elencate di seguito.

CARTE PREPAGATE STANDARD

Le carte prepagate standard rappresentano la tipologia capostipite di tutte le altre. Sono studiate per pagamenti tramite Pos su circuito Mastercard (il più usato) o Visa, anche online, e prelievi di contanti. A tali funzioni solitamente si aggiunge il pagamento di bollettini.

Due i vantaggi che le hanno rese tanto popolari. Il primo è la dissociazione con il conto corrente, per richiederne una non devi neppure averne uno. In presenza di un problema (furto, smarrimento) quindi quest’ultimo non si propaga al conto. Il secondo aspetto positivo è il fatto che per l’utilizzo attingono soltanto al proprio deposito, rendendo impossibile andare in scoperto.

Ricaricarle è facile a merito dei vari metodi disponibili: ATM abilitati, sportelli della banca collocatrice, app, web banking, accredito periodico su conto oppure altra carta, ricevitorie Sisal o Lottomatica (a seconda della carta). Alcune ti offrono anche un cashback: il rimborso è tanto maggiore quanto più spendi. La forbice dei plafond è variegata, arrivando anche a coprire, per alcune carte standard, lo shopping sfrenato. Oggi queste prepagate sono accettate ovunque, salvo qualche rara eccezione.

Vantaggi: semplici da richiedere e usare, piuttosto economiche, mettono al riparo da rischi di rosso e in caso di furto o perdita il conto corrente rimane al sicuro.

Svantaggi: l’operatività è limitata alle transazioni descritte più ricariche telefoniche e poche altre. Il tetto di spesa potrebbe risultare insufficiente per i bisogni di alcuni. Infine, hai diritto al rimborso per uso fraudolento che ecceda la franchigia ma in caso di default dell’istituto di credito collocatore perdi il deposito. Tale evenienza comunque è molto rara.

Qualche esempio di questa tipologia: Postepay Standard, Simplia.

CARTE PREPAGATE ANONIME

La tipologia di carte prepagate anonime è disciplinata in modo rigoroso per evitare una loro diffusione a copertura di traffici illeciti. Presentano infatti un plafond modesto. Possono essere ricaricabili oppure usa e getta (vedi oltre). In qualche caso vengono offerte con un profilo tariffario convertibile per acquisire, se si cambiasse idea, una maggiore operatività. Nota però che la modifica comporta la rinuncia, in parte, della privacy.

Queste card non recano il nome del possessore sulla targhetta, risultando gradite a chi in determinate circostanze preferisce non essere identificato (il che, ovviamente, non significa assolutamente che si sta infrangendo la legge!).

Vantaggi: offrono un livello di riservatezza maggiore di quello delle altre categorie di carte prepagate. La scelta tra le ricaricabili e le usa e getta si adatta alle più diverse esigenze ed età.

Svantaggi: l’anonimato risulta a scapito del plafond, esiguo in conformità alla normativa vigente antiriciclaggio. Le versioni ricaricabili possono presentare costi di gestione un po’ salati. L’accettazione è inferiore a quella delle altre carte prepagate.

Qualche esempio di questa tipologia: Carta Elektra Basic, Flash.

CARTE PREPAGATE NON NOMINATIVE USA E GETTA

Fra le categorie di carte prepagate, quelle usa e getta risultano le più gettonate per una strenna natalizia o un regalo di compleanno. Hanno un deposito di taglio modesto caricato al momento dell’emissione, dell’ordine di decine o centinaia di euro. Rimangono operative finché questo credito non si esaurisce.

Vanno bene anche per soggetti minorenni. Un altro uso frequente delle prepaid usa e getta riguarda gli acquisti, online oppure negli stores fisici, che non vuoi vedere apparire nella lista di operazioni del tuo conto o carta abituale.

Vantaggi: molto apprezzate per regali e acquisti riservati, idonee anche per teenagers. Alcune sono disponibili anche in varie catene commerciali come ad esempio supermercati.

Svantaggi: idonee per un pensierino ma non per acquisti di importo elevato e/o continuativi.

Qualche esempio di questa tipologia: Epipoli, Neosurf.

CARTE CONTO

Senza alcun dubbio fra le categorie di carte prepagate più diffuse e richieste vanno elencate le prepaid fornite di codice Iban. Vantano un’operatività che include anche accredito di stipendio o pensione, domiciliazione utenze, bonifici Sepa (qualcuna ammette anche quelli extraeuropei) in addebito e/o accredito.

Sono pensate per i soggetti maggiorenni, con l’eccezione di alcune carte con Iban abilitate alla sola ricezione di bonifici. I tetti di deposito e spesa sono talvolta molto alti, anche di 50.000 euro o più. Se non hai l’esigenza del libretto degli assegni, della cointestazione oppure un conto titoli, ti consentono di sostituire appieno il CC, sovente risparmiando sulle spese annuali.

Vantaggi: ampia operatività, limiti di spesa e accrediti generalmente più elevati di quelli delle carte standard, copertura in caso di uso illecito da parte di terzi e anche in caso di default della banca collocatrice fino a un deposito massimo di 103.000 €. Fanno eccezione le carte delle Poste, come la Postepay Evolution, che in caso di insolvenza dell’istituto hanno garanzia del fondo delle Poste.

Svantaggi: quasi nessuna è disponibile per minorenni. La mancanza delle opzioni di cointestazione, assegni e conto titoli può rivelarsi scomoda.

Qualche esempio di questa tipologia: Tinaba, Carta Pensione.

Tipologie di carte prepagate (seconda parte)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *