Carte prepagate per criptovalute, immagine con alcuni tokens

Carte prepagate per criptovalute: le 5 migliori

prepagate

Con le carte prepagate per criptovalute puoi effettuare la compravendita di alcune di queste valute e anche darti allo shopping. Ambedue risultano pratiche che si vanno diffondendo in tutto il mondo. Sul web ma anche negli stores fisici il pagamento tramite valute digitali è reso possibile dall’accettazione crescente degli esercenti, ben propensi verso bitcoin e talvolta anche altri token. Le transazioni risultano di semplice esecuzione, alla portata di chiunque, non importa essere “smart”.

Se anche tu vuoi conoscere le carte prepagate per criptovalute, di seguito trovi la descrizione delle 5 più note e collaudate.

Coinbase card

Collocata dall’omonimo exchange, Coinbase card è, fra le carte prepagate per criptovalute, una delle più famose. Ti consente di spendere i tuoi bitcoin e diverse altre valute virtuali, ad esempio ethereum, ripple, litecoin e bitcoin cash.

Per richiederla devi essere maggiorenne, scaricare l’app dedicata di Coinbase e avere un hot wallet sull’exchange. E’ da quest’ultimo che puoi ricaricare la prepagata, che opera su circuito Visa come una tradizionale carta di pagamento.

Coinbase card ti permette di fare acquisti (la conversione criptovaluta-valuta fiat ha una commissione di cambio del 2,49%) ma anche di prelevare contanti. Fino a 200 euro mensili sono gratuiti.

Revolut

La britannica Revolut è una carta conto multivaluta che consente di vendere e acquistare alcune valute digitali. Quelle supportate includono ad esempio: BTC, ETH, XRP, LTC. Spenderle direttamente invece non è possibile, ma puoi convertirle quando vuoi in divisa fiat.

Anche questa carta si gestisce tramite app dedicata. L’importo massimo per singolo scambio da/verso una criptovaluta è di 100.000 dollari. Oltre ai partners scelti da Revolut, puoi inviare e ricevere valute virtuali da wallet di altri correntisti Revolut.

Dotata di più piani tariffari, Revolut risulta una carta prepagata per criptovalute flessibile e ricca di opzioni. I costi variano in base al tipo di account, quelli più “performanti” hanno più features anche se il canone annuale sale.

Wirex

Fra le carte prepagate per criptovalute, Wirex è considerata la degna concorrente di Revolut. Questa prepaid ti permette di detenere e spendere BTC, ETH, LTC e XRP. Puoi inoltre convertire una cryptomoneta in un’altra, ovviamente fra quelle supportate.

Fai tutto tramite app, inclusi gli acquisti di beni e servizi; se vuoi pagare con una valuta binaria, l’app di Wirex effettua in real time la conversione con la valuta fiat prescelta: euro, sterlina britannica e dollaro le principali. Per ogni acquisto è attivo un cashback che ti rimborsa (in criptovaluta) una percentuale dell’ammontare speso.

Questa carta è offerta con 3 diversi piani tariffari. Il limite massimo di carte richiedibili da un utente ammonta a 3. Esiste anche la versione esclusivamente virtuale, l’aggiunta di quella fisica ti permette di prelevare contanti agli ATM. Per alcune operazioni come la conversione fra criptovalute e divise fiat non paghi gli oneri di commissione.

Hype

Se hai una carta Hype, Banca Sella ti permette di acquistare e vendere bitcoin, che verranno depositati e prelevati da un wallet separato per garantire maggiore sicurezza. Hype ti consente anche di spenderli come vuoi. Al momento le altcoins non risultano supportate.

Sia per le operazioni di compravendita di BTC che lo shopping con pagamento tramite questo token avvengono usando l’app o il servizio di home banking da pc.

Hype offre 4 diversi piani tariffari: Start, Plus, Next e Premium. A seconda di quello adottato i costi legati alle transazioni BTC variano. Start presenta oneri di commissione maggiori, Next e Plus intermedi (identici fra loro) mentre Premium si rivela il più conveniente per i bitcoin, a fronte però di un costo complessivo del piano più alto.

Bitsa

Nell’elenco delle carte prepagate per criptovalute non può mancare la spagnola Bitsa. Questa ricaricabile nominativa ti consente di rimpinguare il deposito della card stessa tramite valute virtuali. L’operazione è completamente gestibile da app e hai a disposizione una vasta scelta di monete binarie da utilizzare.

Oltre alle solite BTC, ETH, LTC, XRP, BCH Bitsa accetta anche, ad esempio, monero, stellar, dash, zeta cash e la stablecoin tether USDT. Gli importi delle transazioni variano a seconda del piano tariffario. Bitsa ne offre 3; il più elevato, Pro, consente operazioni con le criptovalute fino a 10.000 euro al giorno.

Un aspetto della carta che attira molti utenti è il poter disporre di più card a testa: 1 virtuale e 1 fisica per il piano Free, 2 virtuali e 2 fisiche per il piano Move, 4 virtuali e 4 fisiche per il piano Pro.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *