La carta Skrill rappresenta un comodo strumento di pagamento che amplia le opzioni d’uso del portafoglio digitale Skrill. E’ disponibile in doppia versione, virtuale e fisica. La differenza? Più economica ed ecologica la prima, più potente ma costosa la seconda. Puoi richiedere una o l’altra oppure entrambe le prepagate, regolandoti in base alle tue esigenze. L’importante è che tu sia maggiorenne, titolare di un conto digitale Skrill e residente in una delle 30 nazioni facenti parte del SEE (spazio economico europeo) come appunto l’Italia.
Cos’è la carta Skrill
Attiva sul circuito Mastercard, la carta Skrill è una prepagata, associata all’e-wallet Skrill, che permette di effettuare pagamenti online e negli stores fisici di tutto il mondo. La versione fisica è anche abilitata al prelievo di contanti presso gli ATM. La puoi usare pure per prenotazioni e noleggi, perché la card plastificata viene accettata con facilità (pur essendoci eccezioni, vale per tutte le prepagate), quella virtuale in genere no.
Ottenere la carta Skrill digitale però è certamente più semplice e veloce: lo fai direttamente da app, il rilascio avviene in breve tempo e appena la ricarichi diventa operativa. Questa versione è gratuita ed ecologica, non essendoci bisogno della targhetta plastificata.
La prepagata fisica ti arriva a casa dopo circa 2 settimane, per diventare operativa occorre che ti colleghi al sito di Skrill e segui la procedura indicata. In seguito puoi gestire la carta tramite app e home banking.
Un vantaggio di questo strumento di pagamento è che, all’atto della richiesta, hai la possibilità di scegliere di renderla operativa in euro oppure dollari USA, sterline o zloty (si tratta della valuta ufficiale della Polonia). Inoltre il suo utilizzo ti da diritto di partecipare al programma a punti di Knect, convertibili in bonus, cash o promozioni.
Per quanto riguarda le ricariche, la prepaid attinge esclusivamente al portafoglio digitale Skrill.
I massimali della carta Skrill
Se usi la carta Skrill virtuale hai un tetto massimo di spesa giornaliero che varia in funzione della valuta: 6.300 euro, 7.000 dollari, 4.550 sterline e 23.300 zloty.
Riguardo alle altre soglie operative devi sapere che Skrill applica massimali diversi in base all’area dell’utente ed altri fattori. Per ottenere ragguagli puoi contattare il supporto tramite le opzioni presenti sul sito ufficiale. In linea generale comunque questa prepaid possiede massimali elevati.
I costi della carta
Se possiedi una carta Skrill fisica hai un onere di gestione annuale di 10 euro. La commissione per i prelievi di contanti ammonta all’1,75% della somma ritirata, con possibili sovrapprezzi applicati localmente dalle banche titolari degli ATM utilizzati. Infine, per i pagamenti in valute diverse ogni operazione è soggetta ad un costo supplementare derivato dal tasso di cambio del 3,99%.
Tali commissioni si riducono/azzerano se spendi oltre una certa soglia. Più esattamente: hai accumulato pagamenti per un totale di € 15.000 a trimestre? La prepagata fisica Skrill diventa gratuita, non paghi i prelievi e la maggiorazione per il tasso di cambio scende al 2,89%. Convenienza ancora maggiore se spendi oltre € 45.000, sempre a trimestre: il cambio scende a 2,59%, naturalmente conservi anche gli altri sconti per prelievi e canone. In caso di acquisti oltre i 90.000 € trimestrali il tasso di cambio cala ancora fino all’1,99%.
Conclusioni
Chi trova comodo detenere un e-wallet Skrill troverà quasi irrinunciabile dotarsi della prepagata associabile, quantomeno nella versione virtuale che è pure gratuita. L’opzione che permette di scegliere fra 4 valute si adatta particolarmente a chi viaggia oppure ha domicilio all’estero, in gran Bretagna, Polonia, USA in primis.
La convenienza della carta Skrill si evidenzia per chi prevede elevati volumi di spese trimestrali, in caso contrario i costi hanno un minore livello di ammortizzazione, specialmente se i prelievi e i pagamenti in altre valute diventano frequenti.