Emessa dalla Banca Popolare di Sondrio, Ateneo+ svolge la duplice funzione di carta conto e badge. E’ dedicata, come suggerisce il nome, al mondo delle università, ossia corpo studentesco e personale delle medesime. E’ utilizzabile da chi studia o lavora presso gli atenei convenzionati, e offre un’elevata economicità unita a vantaggi esclusivi. Esaminiamola in dettaglio.
Le caratteristiche della carta prepagata Ateneo+
Come anticipato Ateneo+ è una carta prepagata nominativa ricaricabile. Il titolare può quindi impiegarla per tutte le principali operazioni bancarie: prelievo di contanti, accredito/addebito di bonifici Sepa, pagamenti di bollettini, inclusi i Mav e i PagoPa, versamento delle tasse universitarie, ricarica smartphone, acquisto nei negozi fisici e online su circuito smartphone.
Su questa carta, grazie a Bancomat Pay, puoi anche effettuare transazioni tramite smartphone in modalità P2P (tra privati) e pagare nei negozi convenzionati (P2B) o a favore della PA (P2G).
In aggiunta, con Ateneo+ hai diritto a diversi vantaggi e sconti esclusivi. Ad esempio l’acquisto a prezzi ridotti di software Kasperky per i tuoi dispositivi (pc, tablet, smartphone), sconti riservati nei ristoranti e hotel convenzionati, presso gli autonoleggi Hertz, visite private ad alcuni monumenti, musei o eventi artistici, e altro ancora.
Così come le altre carte prepagate di POPSO, MA+ e la prepaid aziendale Mazienda, anche Ateneo+ è gestibile online tramite SCRIGNO. Risulta così molto comodo effettuare operazioni, controllare saldo e transazioni, modificare le impostazioni personalizzabili e, in caso di furto e smarrimento, bloccare la ricaricabile.
Ateneo+: le opzioni di ricarica
Le modalità di ricarica di Ateneo+ ti consentono di non rimanere mai a corto di fondi. Secondo le tue preferenze puoi recarti a qualunque sportello della Banca Popolare di Sondrio, sia con contanti che usando una carta di pagamento o l’addebito su CC (se ne hai uno attivo presso tale istituto), oppure optare per un ATM abilitato. Altrimenti c’è l’internet banking con SCRIGNO. L’ultimo metodo è utilizzabile sia da te che da terzi: parliamo del bonifico naturalmente.
I massimali della carta conto
Vediamo adesso quali sono i limiti operativi di Ateneo+:
- plafond € 10.000;
- ricarica effettuata agli ATM: € 250 al giorno;
- prelievo presso filiali POPSO: deposito della carta prepagata;
- prelievo di contanti nelle 24h agli sportelli automatici: € 1.000;
- pagamenti totali giornalieri Pos e online: € 3.000;
- utilizzo mensile complessivo per prelievi agli ATM
- e pagamenti Pos/online: € 5.000;
- addebito giornaliero per bonifici Sepa: € 3.000;
- disposizione bonifici per mese: € 10.000;
- singolo pagamento e massimale giornaliero BANCOMAT Pay P2B/P2G: € 1.500;
- acquisti mensili tramite pagamenti BANCOMAT Pay P2B/P2G: € 3.000;
- singola transazione BANCOMAT Pay P2P: € 150;
- ammontare transazioni quotidiane BANCOMAT Pay P2P: € 250;
- accrediti/addebiti mensili BANCOMAT Pay P2P: € 1.500.
I costi di Ateneo+
La maggior parte delle transazioni effettuabili con Ateneo+ sono prive di costi di commissione. Gratuiti risultano anche l’emissione e la gestione mensile/annuale. Tra le voci di spesa si segnalano:
- prelievo ATM non POPSO in area UE: € 2;
- prelievo ATM non POPSO in area extra UE: € 3,50;
- prelievo di contanti presso gli sportelli POPSO: € 3;
- ricarica tramite ATM abilitati: € 1;
- sms alert: 0,15 centesimi l’uno;
- disposizione di bonifici: € 1;
- disposizione di bonifici permanenti: € 0,50;
- pagamento BANCOMAT Pay P2P per importi maggiori di € 50: € 1.
Conclusioni
Soppesando limiti operativi, promozioni esclusive e costi possiamo affermare che la carta prepagata per universitari Ateneo+ risulta dotata di ottima convenienza sotto i vari profili.
Il difetto maggiore di questa prepagata risiede nell’economicità limitata all’uso in area UE e soprattutto tramite POPSO.